PANE NERO COTTO NEL LEGNO
Avete mai pensato di cuocere il pane in una forma di legno? Oggi è possibile grazie ai pratici stampi della Panibois, inventore di questo metodo di cottura. Dove procurarsi questi originali stampi biodegradabili al 100%? Io ne ho recuperato uno visitando la fiera "Fa' la cosa giusta" di Milano; per sapere dove acquistarli il consiglio è quello di fare un giro sul sito del produttore. Da subito mi è sembrato adatto per il pane nero ai cereali con semi di zucca in superficie: ecco la ricetta!
Avete mai pensato di cuocere il pane in una forma di legno? Oggi è possibile grazie ai pratici stampi della Panibois, inventore di questo metodo di cottura. Dove procurarsi questi originali stampi biodegradabili al 100%? Io ne ho recuperato uno visitando la fiera "Fa' la cosa giusta" di Milano; per sapere dove acquistarli il consiglio è quello di fare un giro sul sito del produttore. Da subito mi è sembrato adatto per il pane nero ai cereali con semi di zucca in superficie: ecco la ricetta!
INGREDIENTI
N.B. -Ho utilizzato la miscela di farine per Pane Nero ai cereali del Molino Spadoni (1).
-Per la forma in legno "Duc" (2) sono necessari 370-400gr d'impasto.
-Le percentuali sotto riportate si riferiscono al quantitativo di farina utilizzata.
N.B. -Ho utilizzato la miscela di farine per Pane Nero ai cereali del Molino Spadoni (1).
-Per la forma in legno "Duc" (2) sono necessari 370-400gr d'impasto.
-Le percentuali sotto riportate si riferiscono al quantitativo di farina utilizzata.
Farina: Miscela Spadoni PANE NERO ai cereali
Acqua 53% a temperatura ambiente
Lievito di birra fresco 2,5%
Olio Evo 2%
Semi di zucca sgusciati q.b.
Sale NO (la miscela del Molino Spadoni contiene già il sale)
Acqua 53% a temperatura ambiente
Lievito di birra fresco 2,5%
Olio Evo 2%
Semi di zucca sgusciati q.b.
Sale NO (la miscela del Molino Spadoni contiene già il sale)
PREPARAZIONE
Inserire nella planetaria la miscela di farine, il lievito, l'olio, l'acqua ed impastare a velocità minima per 10-15 minuti (se lavorato a mano aggiungere l'acqua poco alla volta e manipolare rapidamente in modo da non far scaldare troppo l'impasto): l'impasto finale dovrà risultare liscio, omogeneo ed elastico. Infarinare leggermente un tagliere, formare una palla (3), coprire a campana e lasciar riposare in forno con luce accesa per 20-30 minuti.
Inserire nella planetaria la miscela di farine, il lievito, l'olio, l'acqua ed impastare a velocità minima per 10-15 minuti (se lavorato a mano aggiungere l'acqua poco alla volta e manipolare rapidamente in modo da non far scaldare troppo l'impasto): l'impasto finale dovrà risultare liscio, omogeneo ed elastico. Infarinare leggermente un tagliere, formare una palla (3), coprire a campana e lasciar riposare in forno con luce accesa per 20-30 minuti.
Nel frattempo mettere un sottile strato d'acqua in un contenitore e spargere i semi di zucca in un piatto (4), rivestire lo stampo di legno con carta forno (5), porzionare l'impasto e formare un salsicciotto di dimensioni dello stampo (6),
Cuocere in forno caldo a 200° (non ventilato) sul secondo ripiano inferiore per 25 minuti. Sfornare e far raffreddare su griglia prima di tagliare (10, 11, 12).
Ottimo, morbidissimo e che buoni i semi di zucca!!
Alla prossima!
Nessun commento:
Posta un commento